Pagine

ALTRE CATEGORIE DI ARTICOLI

12.3.23

TENDERE CONCRETAMENTE VERSO LE UTOPIE

 SE LE UTOPIE NON SONO RAGGIUNGIBILI SONO ALMENO AVVICINABILI!

Tra le righe telematiche della rubrica “Valvola” pubblichiamo, in una manciata di parole, un ragionamento legato a sogni e ideali da cui questa stessa Zina/Rivista scaturisce. Un concetto che è stato già sfiorato quando si è parlato di “eterotopia” (nello specifico nel post dedicato al festival underground "Crack!")

 

Immagine dell'artista KELLEPICS da Pixabay



Chi è militante politico, attivista sociale, o chi semplicemente sogna un Mondo diverso, ispirato/a da ideali tanto alti quanto difficilmente realizzabili (almeno a prima vista), avrà sentito o dovrà sentire spesso frasi come: “ma quello che dici tu è un’utopia”; “non accadrà mai”, “sono castelli in aria, la natura umana è diversa, la storia insegna che…” eccetera eccetera.

Forse è vero che certe cose, come la violenza insita nella natura e funzionale alla sopravvivenza di certi viventi, non si possono cambiare, non si può fare in modo che cessino del tutto...

Forse è vero che nella “storia” (perlomeno quella più vicina a noi che riusciamo a comprendere meglio) è sempre esistita la sopraffazione, l’ingiustizia, l’ineguaglianza, la guerra…

Ma sono convint#, e penso sia anche “più vero”, che se un qualcosa non potrà mai essere completamente raggiunto o realizzato possiamo, perlomeno, tendere verso quel  qualcosa, verso quella idea di società, di mondo, di vita individuale o collettiva...

Per esempio, forse, non riusciremo mai a risolvere tutti i “conflitti”, tutte le “guerre”, ma possiamo attivare dei processi affinché questi diventino marginali, partendo dal nostro “piccolo” e cercando di espandere scelte e strategie al di fuori del nostro “quotidiano”...

Sono convint# che per quanto delle scelte possono essere limitate da contesti e da eventi interdipendenti talmente vasti e intricati da non poter avere mai piena contezza di quanto accade, quelle scelte -inclusa quella della sottrazione in casi estremi, e dunque una “non scelta”- rimangono tali, e possiamo indirizzarle per tendere concretamente verso le “utopie”! (e non è sempre detto che le scelte sono poche o limitate, anzi a volte non sappiamo nemmeno di poterle compiere, di averle a disposizione... Oppure le utopie verso cui tendere con delle scelte concrete non proviamo nemmeno a immaginarle!).


Immagine dell'artista GDJ da Pixabay


Possiamo cominciare da adesso, e forse abbiamo già iniziato: quella tensione verso l'irrealizzabile (presunto o palese) potrebbe essere perpetua, infinita, come il concetto matematico di tendente all’infinito, ma i benefici che se ne possono trarre, gli esperimenti perennemente in fieri che la nostra creatività può concepire, ci faranno migliorare, ci faranno quantomeno avvicinare a quegli ideali: per questo gli sforzi e le “lotte” costruttive (e a volte anche distruttive se strettamente difensive) tese ad affermare e non solo a negare, non saranno mai vani anche se non riusciremo a vederne gli effetti immediatamente.

Lo sconforto impaziente nel non vedere (o non riuscire a vedere) risultati immediati deve essere trattato con attenzione e diffidenza, dato che è probabilmente alla base delle “scorciatoie” semplicistiche (e di solito violente, principalmente o puramente distruttive) che dovrebbero farci arrivare istantaneamente al “giusto irrealizzabile”, ma che invece finiscono per farci allontanare ancora di più dai traguardi “ideali”, che a loro volta, presumibilmente, non sono collettivamente e maggioritariamente condivisi o anche solo compresi... Talvolta perfino non immaginati neanche lontamente!

Perciò quando vi sentirete dire: “sei fuori dalla realtà, questa è un’utopia” potreste rispondere: “ammesso che lo sia, voglio almeno provare ad avvicinarmici!”.

 

Phil Ferro


Immagine dell'artista geralt da Pixabay

Come di consueto alleghiamo una citazione video-musicale e poetica in sintonia con quanto scritto: si tratta di "Get Free" di Major Lazer e Amber of the Dirty Projectors. Parla di difficoltà e di speranze...


Se i contenuti che hai trovato tra queste pagine digitali ti sono stati in qualche maniera utili sostienici condividendoli tramite passaparola, via "social-media alternativi” (o per meglio dire sul "Fediverso") o anche seguendoci sui “social asociali” (se non hai deciso di boicottarli del tutto i link si trovano sotto). 

Realtà editoriali come questa fanzina/rivista tendono a essere penalizzate dalle logiche di mercato, dagli algoritmi e da chi li programma, per questo è fondamentale il tuo sostegno! 

Per qualunque critica, apprezzamento, richiesta, proposta o commento: puoi usare il modulo dei commenti qui sotto, mandarci una mail o tramite messaggio/tag sugli altri canali (no piccioni viaggiatori: siamo contro lo sfruttamento di altri essere senzienti).

Nessun commento:

Posta un commento