Visualizzazione post con etichetta pedagogia attiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pedagogia attiva. Mostra tutti i post

22.3.22

Quando “copiare” i compiti è sano: per una didattica dinamica e uno scopiazzare “attivo”…

In questo post alcune riflessioni e proposte di una docente in pensione sullatto di copiare i compiti assegnati a casa.

Copertina di un libro con scritto: "copia riservata al docente" e poi, a penna: "e allo studente responsabile". Nella copertina si trovano disegnati: la copertina di un libro con scritto "temi svolti triti e ritriti"; su un altro libro". "bigné...ami"; su un quaderno: "appunti di mio nonno con esercizi del libro della prof; sullo schermo di un pc si legge: "www.squola.bet transcribere, transribere post mortem quid valere?".  Sotto tre frasi: 1) "i voti e gli esami più importanti sono quelli della vita...!; 2) "Copiate responsabilmente"; 3) Digital divide = social divide. Ci sono poi un simbolo della pace e due simboli di Fanrivista: il grimaldello dell'autogestione e il cervello


Spesso si dice che, talvolta,  “scopiazzare” non è del tutto deleterio per uno studente: ciò si verifica quando l’atto del copiare presuppone delle conoscenze e non si concretizza in una pura trascrizione… In questi casi si dice: “bisogna anche saper copiare”… Infatti, non sapendo copiare o facendolo in maniera pedissequa, si potrebbe anche essere facilmente scoperti!

Ho saputo per caso che alcuni studenti riescono a svolgere alcuni compiti assegnati da fare a casa, come problemi di matematica per esempio, copiandoli integralmente da alcuni siti... Inizialmente sono rimasta basita... Mio figlio, millennial (specifichiamo che i millenial sono quelli nati tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ‘90), un po’ meno, spiegandomi che già prima dell’avvento dei moderni smartphone si potevano richiedere, via sms, versioni di latino, risoluzioni di problemi e quant’altro.

Dopo un primo momento di stupore e una sensazione di tradimento, da docente in pensione, ho fatto questa considerazione: ben venga che le risoluzioni e le risposte a quesiti e domande siano copiate e, magari, addirittura fornite in alcuni casi, così da poter innescare un nuovo modo di insegnare…