Visualizzazione post con etichetta aforisma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aforisma. Mostra tutti i post

29.6.24

NON AVERE PREZZO NON HA PREZZO... MA SI PAGA A CARO PREZZO

Nelle battute che seguono la spiegazione dell'aforisma nel titolo, in un brevissimo afori-post per la rubrica Valvola.


Sfondo nero. In alto il disegno di un cartellino che solitamente riporta il prezzo di un prodotto, su cui c'è scritto: <NON AVERE PREZZO NON HA PREZZO MA SI PAGA A CARO PREZZO>. Sotto la scritta: <Non avere prezzo, nel senso di non essere corruttibile e di non scendere a compromessi di ogni sorta, si paga a caro prezzo. Il costo, solitamente, consiste nell'esclusione dai più disparati diritti e privilegi socio-economici. Il fatto di non essere "comprabili", però, ha un valore inestimabile: perciò non ha prezzo!>

4.5.23

DEFINIZIONE DI INTELLIGENZA

ESSERE FELICI SENZA CAUSARE SOFFERENZA


Questo brevissimo “post-aforisma” (o afori-post) è incluso nella nostra rubrica pseudo-enciclopedica, “Define”. 


Immagine dell'artista Jambuboy da Pixabay


Tuttavia non parliamo dei diversi usi e delle sfaccettature che può assumere la parola
intelligenza, ma proviamo a tracciare una definizione che è più un consiglio pratico ed etico, di “filosofia morale spicciola”, da integrare a quelle che troviamo nei dizionari: 

sul dizionario De Mauro (precisamente nelle prime due accezioni del lemma), leggiamo che per intelligenza si intende la <<facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudicare, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudizi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni, di adattarsi all’ambiente o di modificarlo in base alle proprie necessità>>. 

Analogo è il concetto di intelligenza riferibile agli altri animali del pianeta Terra: <<facoltà mentale che permette l’acquisizione di capacità, l’adattamento e la risposta a stimoli esterni e la comunicazione con i propri simili o con l’uomo>>.

Si spiega poi che il vocabolo, per estensione, può essere inteso come la <<capacità di apprendere, capire, giudicare con particolare facilità, prontezza, acutezza>> e quindi anche la capacità di agire, la <<perizia, competenza con cui si fa qualcosa>> .


Arriviamo dunque alla conclusione:

Intelligenza vuol dire avere la capacità di essere felici senza causare sofferenza.

Quanto più riusciamo a essere felici senza causare sofferenza, tanto più siamo intelligenti!


Phil Feroso




14.8.22

Soldi e potere

Pubblichiamo oggi, per lo spazio virtuale chiamato Valvola, un aforisma su soldi e potere.