Le feste servono a ricordare qualcosa... E ad agire di conseguenza!
![]() |
Foto di repertorio de "Lo Skietto" dal corteo della Festa della Liberazione a Napoli lo scorso anno. |
Ottanta anni fa sono successe cose che possono essere criticate e devono essere analizzate, come le differenze e le contraddizioni nei contesti rivoluzionari. Esempio emblematico di queste criticità è rappresentato dal fatto stesso che <<mica solo i comunisti hanno fatto la Resistenza, c'erano anche non comunisti, anti-comunisti e perfino dei fascisti>>, per citare Rosario Bencivenga, partigiano e "gappista" dell'attacco di Via Rasella. E sotto il fascismo, in senso lato, ci viviamo ancora.
Quel tipo di fascismo, quello dell'olio di ricino, si adattò al nuovo ambiente socio-politico.
Si trasformò burocraticamente, sin dalle origini della Repubblica, quando rientrò nelle forze che detengono il potere politico, legale e militare. In estrema sintesi, quando si “riciclò”, per usare un'espressione comune.
Si trasformò ideologicamente, concependo prima la fondazione dell'MSI, oggi il governo dei suoi legittimi eredi.
Un anno fa, durante la festa della Liberazione dal nazifascismo, la "Brigata Ebraica" lanciò delle bombe carta a chi manifestava per la Palestina. Se le parti fossero state invertite, ancora oggi si parlerebbe di atti compiuti da pericolosi terroristi e antisemiti.
Quest'anno il neofascismo italiano si inventa dei decreti-golpe svuotando il senso stesso della democrazia rappresentativa e parlamentare, non certo la forma più pura di democrazia teorizzabile.
Nel modello neo-fascista statunitense sgherri governatevi mascherati sequestrano per strada gli studenti che manifestano pacificamente per la Palestina, con la scusa che promuovono il terrorismo.
E infine, citando “Bifo”, nel modello fascio-sionista israeliano alcuni <<nipoti dell'Olocausto degli anni '40 si sono fatti promotori di un altro Olocausto>> .
Mi auguro un 25 Aprile di gioia, tristezza e riflessione.
Buona festa della Liberazione dal nazi-fascismo.
Buon agire di conseguenza per il resto dell'anno, in qualunque maniera lo si ritenga socialmente opportuno e moralmente valido, purché si agisca e non si resti indifferenti.
Odioki Odia
Se avete trovato utili i contenuti tra queste pagine digitali potete supportarli con una donazione. Se non potete fare una donazione, ma apprezzate questo progetto di giornalismo indipendente, potete comunque sostenerlo seguendoci sui vari canali (a)social, mettendo like, iscrivendovi e, soprattutto, condividendo e commentando (i commenti non servono solo per contrastare le perverse logiche algoritmiche e di mercato, ma servono anche a incoraggiarci nel portare avanti questo progetto!). I link per le offerte libere e quelli ai profili (a)social si trovano più sotto. Per qualunque apprezzamento, critica, richiesta o precisazione potete contattarci in privato via mail, sui vari canali social o usare anche il modulo dei commenti qui sotto. Grazie mille!
Come di consueto, vi lasciamo con delle citazioni musicali: "Always Antifa" della "Banda Popolare dell'Emilia Rossa" (e altri) e "I ribelli della montagna", canto partigiano rivisitato anche dagli Ustamamò.
Nessun commento:
Posta un commento