“CAOS”, PUÒ ESSERE ANCHE “PURA” DEMOCRAZIA
Per la rubrica “Define” parliamo del concetto di anarchia (da non intendere come assenza di regole e quindi “anomia”) e dell’anarchismo, la multiforme dottrina e teoria politica anarchica o libertaria. Dopo aver cercato di fare chiarezza su alcuni concetti basilari relativi ai vari “anarchismi”, argomentiamo che l’anarchia può essere concepita come la forma più “pura” della democrazia.
In foto una bandiera con la "A Cerchiata" su sfondo bianco e nero: è il simbolo dell'anarco-pacifismo. Foto originale da Anarcopedia (titolo "APF-flag" , rilasciata con licenza Copyzero 1.0, autore "K2"). |
LA PAROLA ANARCHIA NEL SENSO COMUNE
Nel senso comune la parola anarchia viene intesa come “caos”, come stato di disordine in cui riescono a dominare solo i più furbi, crudeli, prepotenti e “forti”, sia fisicamente che mentalmente. L’etimologia del termine deriva dal greco antico: la parola “arché” può significare “principio”, “potere” o “comando” e il prefisso “an” indica l’assenza di qualcosa. Perciò possiamo tradurre letteralmente “anarchia” come assenza di potere, di comando o di un principio ordinatore. Questa parola è infatti solitamente usata per descrivere dei contesti in cui il potere politico è troppo debole oppure viene totalmente a mancare, generando una situazione di scompiglio e criminalità diffusa.
La "A Cerchiata", il principale simbolo dell'anarchia e dell'anarchismo. Secondo alcuni il cerchio rappresenterebbe una "O", e quindi il simbolo si rifarebbe al motto: "Ordine e anarchia". Foto da Pixabay |
Ma esiste anche un’accezione positiva del termine secondo la quale “anarchia” non significa assenza di regole e disordine, ma assenza di regole imposte dal potere di un’autorità tramite la forza, assenza di un’autorità statale che impiega un potere che non è solo necessariamente fisico ma anche economico, sociale, religioso, culturale, e così via. Le regole ci sono, ma vanno decise da persone che si associano “dal basso verso l’alto” liberamente, non influenzate da dinamiche coercitive, gerarchiche e autoritarie, costruendo un ordine sociale basato sulla solidarietà e sul rispetto delle libertà di individui e gruppi, senza asimmetrie di potere, senza classi sociali, in un mondo senza confini e mettendo in discussione la “naturalezza” delle entità statali che minano i principi di sorellanza e fratellanza universali. Secondo chi scrive l’anarchismo, o anarchia, non solo non va intesa come “assenza di regole” (anomìa), ma può essere concepita come la forma più pura della democrazia…
ANARCHISMO E LIBERTARISMO
Esistono quindi svariate accezioni di questo termine, a partire dal “quasi sinonimo” che deriva dall’aggiunta del suffisso “ismo”, e cioè “anarchismo”, oggetto principale di questo scritto: la dottrina e la teoria politica anarchica, detta anche libertaria.
Bisogna chiarire che le diverse forme di libertarismo, gli ideali libertari che metto al centro la “libertà”, possono essere usati come sinonimo delle pratiche e idee anarchiche, ma non va fatta confusione né con il liberalismo, e cioè con i diritti fondamentali che sicuramente sono utili e da rivendicare, ma che da soli sono insufficienti; né con il liberismo, e quindi con chi crede nella “religione” del mercato che si regola magicamente da sé, realizzando così il migliore assetto sociale, economico e ambientale possibile, con l’illusione che gli interessi della collettività possano regolarsi tramite un accordo tra privati che in realtà non è libero, in quanto influenzato da chi detiene maggiore potere economico e mezzi di produzione, e delineando così un rapporto di potere asimmetrico.
Per fare un esempio concreto, basta menzionare il partito dei Radicali
Italiani che si fonda sulle tre “lib”: è cioè definibile “libertario,
liberale e liberista”, un partito che perciò è molto lontano
dalla “sinistra” e che ha “sorpassato da destra” molti partiti della
pseudo-sinistra italiana in diverse battaglie per il rispetto dei diritti
fondamentali (nonostante tutto però, secondo la modesta opinione di chi scrive,
sono la “migliore” destra in Italia, una destra con cui perlomeno si può avere
un confronto dialettico e nonostante il fatto che in passato, all’epoca di
Pannella, si è alleata con la “peggiore” destra italiana ed europea).
Senza andare troppo nel dettaglio, molte delle persone che
leggeranno questo post avranno familiarità con le origini del movimento
“socialista” (in senso lato), e quindi sapranno che i primi teorici e militanti
comunisti erano originariamente alleati con gli anarchici. Dopo la scissione
dei due movimenti, in quasi due secoli di storia, si sono succeduti diversi
adattamenti, riletture e interpretazioni degli ideali di giustizia sociale e di
collettivizzazione dei mezzi di produzione e delle risorse economiche,
generando così tanti “socialismi”, “comunismi”, “anarchismi” e diverse ibridazioni
di queste correnti. La differenza principale tra queste non risiede tanto nella forma
di società da raggiungere, ma nel come raggiungerla...
I VARI ANARCHISMI E L’ANARCHISMO “PRAGMATICO”
Semplificando al massimo -forse anche troppo- esistono
svariate declinazioni della teoria anarchica e, quindi, diversi “anarchismi”,
con dei confini che possono essere sfumati.
Ci sono le correnti dell’anarchismo “sociale”, quelle più vicine al socialismo in senso lato, come l’anarco-collettivismo e l’anarco-comunismo. Quest’ultima si differenzia dalla prima per la sostituzione del concetto di proprietà privata con quello di utilizzo privato, seguendo il motto marxista e di derivazione evangelica: “da ciascuno secondo le proprie possibilità, a ognuno secondo i propri bisogni”.
Queste tendenze si differenziano a
loro volta sia dai “comunismi classici” (e cioè dall’ortodossia marxista) per
l’opposizione alle meccaniche gerarchiche del "socialismo di stato" e alla
strategia della "dittatura del proletariato", sia dai socialismi "riformisti" in
quanto disilluse verso la prospettiva di contrastare l’oppressione capitalista tramite riforme graduali. Le categorie dell’anarchismo sociale tendono a essere
“organizzatrici”, e cioè favorevoli a delle strutture pseudo-partitiche
organizzate “dal basso”.
Ci sono poi le correnti degli anarco-individualisti, solitamente anche “anti-organizzatrici” e “spontaneiste” (e quindi più vicine semanticamente alla concezione dominante del termine anarchia) che mettono al primo posto la dimensione e la liberazione individuale, al fine di creare il migliore ordine sociale possibile tramite l’emancipazione delle/dei singole/i e le loro interazioni mutualistiche. Alcuni di essi si considerano a loro volta come parte dell’anarchismo sociale e le due macro-correnti si sono influenzate a vicenda. Storicamente gli individualisti hanno teso a prediligere la “propaganda del fatto”, e cioè l’azione insurrezionale di singoli, solitamente con degli attentati rivolti ad altri singoli (monarchi, dirigenti d’azienda, ecc.). Alcuni di questi prefigurano una società in cui “super-uomini” e “super-donne” potranno vivere in completa libertà e autogestione, dopo aver dato sfogo a istinti pantoclastici e liberatori, distruggendo sia materialmente che culturalmente l’opprimente ordine sociale. Tra questi ritroviamo quelli che si definiscono anarco-nichilisti, come alcuni militanti della “Federazione Anarchica Informale” (per capirci, quella in cui può essere ricompreso Alfredo Cospito), che considerano l’uso della violenza come un mezzo di rigenerazione sociale.
In foto diverse varianti di bandiere anarchiche e delle rispettive correnti. Foto originale di "Elbloggers" rilasciata con licenza Creative Commons. |
Le articolazioni del movimento anarchico sono svariate, così
come le relative espressioni in cui al prefisso “anarco” segue un aggettivo.
Altro esempio a proposito, oltre a quelli già citati, sono gli anarco-primitivisti,
che sperano in un idilliaco ritorno all’età della pietra e che possono essere
classificati come una sottocategoria degli anarco-green; o ancora le e
gli anarco-femministe/i che pongono al centro della loro lotta
l’abolizione del patriarcato, e così via... Per questo si parla anche di “anarchismo
senza aggettivi” o “sintetismo anarchico”, ossia di
quelle strategie che mirano a unire le diverse anime dell’anarchismo e a
catalizzare la forza di movimenti eterogenei. Nella sua accezione originaria questa espressione indicava l’unione di tre correnti libertarie, oltre che
delle loro principali prassi e rispettive istanze: la visione della società
dell’anarco-comunismo, la capacità di organizzazione dell’anarco-sindacalismo
e, infine, la liberazione e l’emancipazione delle individualità dell’anarco-individualismo.
Invece, i sostenitori del “piattaformismo” e dello “specifismo”
reclamano l’organizzazione di un anarchismo di classe di matrice
comunista-libertaria, sulla base di un programma specifico e di
un’organizzazione strutturata. In
Italia la “Federazione Anarchica Italiana” viene considerata un’organizzazione
“di sintesi”, mentre “Alternativa Libertaria/Federazione dei Comunisti Anarchici” si definisce piattaformista e specifista.
Ci sono poi degli anarchici “di destra” che non
vengono considerati come tali da quelli di sinistra (quelli veri!). Tra questi
i più noti sono gli anarco-capitalisti, sostenitori dell’ideale
iperliberista spinto all’estremo. Immaginano, più o meno consapevolmente, un
mondo in cui lo sfruttamento capitalista cresce selvaggio e si diffonde senza
limiti di nessuna sorta. Prefigurano dunque una società in cui i gruppi di
potere ed economici più forti dettano le regole del vivere comune, celandosi
dietro la filosofia che il mercato si regola perfettamente da sé, senza
ingerenza alcuna, nemmeno le limitazioni decise collettivamente, a cominciare
dall’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione (non certo
l’abolizione della proprietà privata di un singolo oggetto, altro errore del
senso comune riferito spesso ai vari “socialismi” e “comunismi”). Esempio di
un anarcocapitalista al potere è quello di Javier Milei, il “libertariano”,
sostenitore dell’anarco-capitalismo (o libertarianesimo), salito
alla ribalta delle cronache dopo la sua recente elezione. Il presidente argentino ha perfino proposto la
libera vendita degli organi di esseri umani.
Essendo gli ideali anarchici, per definizione e per
“istinto”, distanti da dogmi e contrari a ingabbiamenti tassonomici si può (e
forse si dovrebbe) uscire da categorie troppo stringenti e sperimentare le
pratiche libertarie, autogestionarie e partecipative in quanti più contesti
possibili: dall’autogestione di un collettivo al potenziamento di strumenti di
democrazia diretta nelle fallite democrazie liberali-liberiste, passando per
una banale assemblea di condominio.
Il che non equivale di certo a fare le cose a casaccio, e
non significa nemmeno essere contrari all’elaborazione di strategie condivise e
programmi specifici, ma significa adottare una visione del libertarismo
pragmatica, e dunque un “anarchismo pragmatico”.
CONFEDERALISMO DEMOCRATICO
Uno degli esempi più avanzato di sperimentazione
autogestionaria attualmente in corso nel Mondo, e nell’intera storia contemporanea, è quello avviato dall’AANES (Amministrazione Autonoma del Nord-Est della Siria, nota semplicemente
come Rojava) dopo la sanguinosa battaglia contro i “daesh”,
letteralmente i “teppisti fondamentalisti del sedicente stato islamico (ISIS).
A partire
dall’autocritica del marxismo di Ocalan, fondatore del Partito Comunista
Curdo di stampo marxista-leninista, fusa alle teorie ecologiste e
municipaliste libertarie di Murray Bookchin, si è giunti a teorizzare e
praticare una forma di governo alternativa, una “democrazia senza stato”.
In sostanza l’idea di Ocalan per la questione curda (e per l’intera area medio-orientale) non consiste più nell’insurrezione armata per fondare uno stato socialista e curdo, ma in una strategia diplomatica inclusiva che parte dalla critica alla “nuova religione”, quella degli stati-nazione e della divinità del profitto. L’autodeterminazione del popolo curdo può avvenire senza “abolire” le autorità statali dell’area (ricordiamo che il Kurdistan si estende in quattro diversi paesi, e cioè: Turchia, Iraq, Iran e Siria) ma sviluppando dei processi dal basso e inclusivi per “ritagliarsi” delle aeree autonome all’interno dei confini statali, con una democrazia di base, ecologista e femminista. Brutalizzando e semplificando all’estremo la questione, si tratta di decentrare il potere creando tante piccole aree, che potremmo chiamare “municipi”, dove le persone partecipano direttamente ai processi decisionali, tramite strumenti di democrazia diretta e via via unendosi, federandosi ad altri municipi, costituendo unioni o confederazioni non autarchiche, facendo cooperare le diverse comunità all’interno dei confini stabiliti dal “disordine internazionale” (molto spesso non omogenei), valorizzando le differenze di esse e superando i conflitti. Da qui deriva il nome di Confederalismo Democratico (che affronteremo meglio, sempre tra le pagine di questa rubrica).
APPLICARE GLI IDEALI ANARCHICI E LE PRATICHE LIBERTARIE IN DIVERSI CONTESTI
La “soluzione” ideata da Ocalan dal carcere di Imrali, dove
vive in totale isolamento da moltissimi anni, può essere applicata alla
condizione specifica del Medio Oriente ma può, per l’appunto, essere replicata
e adattata anche in altri contesti…
A proposito di ciò, chi scrive si definisce “socialista
libertario”, termine che in un certo senso abbraccia un po’ tutti
gli ideali social-comunisti e libertari. Però mi piace anche definirmi “anarco-riformista”,
in un senso solo apparentemente ossimorico: la democrazia rappresentativa (e in
particolare quella liberale-liberista) è sicuramente insufficiente, colma di
ipocrisie, non riesce veramente a risolvere le disuguaglianze... Eppure in un
contesto come quello in cui sono nato e vivo (quello occidentale-europeo) può
essere una "tappa intermedia" per raggiungere, o quantomeno avvicinarsi a un ordine sociale ideale. La democrazia rappresentativa attuale potrebbe essere
sfruttata, entro certi limiti, per avvicinarsi il più possibile a una società
in cui tutt* godono degli stessi diritti pur essendo divers*, una società in
cui essere unit* nella diversità. Questo non vuol dire che è tutto facile e che
andrà comunque bene, ma anzi…
L’esempio storico di quanto avvenuto in Cile, con il golpe
militare sostenuto dagli americani contro il governo socialista
democraticamente eletto di Salvador Allende, un marxista eterodosso, non
leninista e fortemente influenzato dal pensiero libertario, testimonia che le
forze del potere capitalista-imperialista ricorrono ai mezzi più disparati, sia
legali che illegali, per far morire sul nascere ogni tentativo di instaurare
una società più equa per i molti e meno vantaggiosa per i pochi. Per molti
comunisti e anarchici, anche se per ragioni diverse, la vicenda del golpe
cileno è esemplare del fatto che non si può raggiungere una società ideale
tramite i sistemi democratici. Secondo la mia modesta opinione, invece, anche molti
paesi del cosiddetto “socialismo reale” non sono riusciti a raggiungere la
società egualitaria e comunista tramite la "dittatura del proletariato" guidata dall' "avanguardia dei rivoluzionari". Per
questo sono convinto che non esiste un’unica via o una “ricetta” da applicare
deterministicamente per realizzare una società pienamente socialista.
Arrivando ai giorni nostri basta pensare al fatto che
diverse democrazie “liberali” (tra cui la nostra) invece di essere più
inclusive e tese all’uguaglianza, virano sempre maggiormente verso “democrature”,
verso regimi illiberali con dei tiranni “democraticamente” eletti. Si
veda l’esempio di Orban che ha definito l’Ungheria una “democrazia
illiberale”, lo stesso leader razzista e omolsesbotransfobico che rappresenta un modello per i post-fascisti attualmente
al governo in Italia.
Il “riformismo”, o per meglio dire, gli spazi di lotta e i conflitti (non necessariamente violenti!) all’interno dell’attuale quadro normativo e statale possono essere sfruttati in molte maniere. Nonostante questo dobbiamo sempre ricordare che il contropotere capitalista, gerarchico, imperialista, militarista è sempre pronto a ricorrere a qualunque mezzo, illegale e legale, per annientare qualunque tentativo di liberazione delle masse soggiogate, e che fa di tutto per conservare il monopolio dell’uso della forza, sia fisica che culturale, come stiamo vendendo proprio in Rojava.
A volte, come
accaduto nella guerra civile spagnola (il “conflitto-prova” della
seconda guerra mondiale) quel contropotere si definisce addirittura comunista. Per questo mi definisco anche “anarco-pacifista”, nel senso che vanno
predilette tutte le forme di conflitto non violente ma, a volte, la violenza può
essere necessaria, e le uniche volte in cui può essere eticamente ammessa sono, secondo la mia visione personale, quelle volte in cui ci si difende, e quindi le battaglie per l’autodifesa e a
difesa di chi è oppresso. Un esempio a proposito è sicuramente quello della
resistenza italiana al nazifascismo, che non sarebbe stato scacciato via porgendo rose, e alla quale hanno preso parte tantissime fazioni differenti (dagli anarchici ai monarchici), indice del fatto che
nei contesti rivoluzionari ci sono sempre delle contraddizioni da superare.
ANARCHIA PUÒ ESSERE INTESA COME DEMOCRAZIA “ALLO STATO PURO”
In conclusione, secondo chi scrive, non è vero che anarchia
significa “caos” e prevalenza del “super-uomo” più forte ma, anzi, l’anarchia
è la forma più “pura” della democrazia. È un ordine sociale in cui la dimensione
individuale e quella collettiva sono in equilibrio perfetto. È quel sistema in
cui i conflitti sono praticamente inesistenti, oppure in cui si risolvono senza
combattersi, senza annientarsi e in maniera costruttiva, conciliando le istanze
di individualità e comunità differenti.
Decisioni, intenzioni e desideri non devono essere
certamente tutti uguali. Sarebbe distopico se fossimo tutt# uguali, se
pensassimo tutt# alla stessa identica maniera, se volessimo tutte le stesse
cose in maniera spiccicata. Le nostre contrastanti aspirazioni e intenzioni
vanno armonizzate e valorizzate, e le relative decisioni vanno prese insieme, in maniera
equilibrata, per sopperire agli squilibri di potere dei singoli e dei gruppi: questa è in sintesi la mia concezione di anarchia.
Quest’ordine sociale è qualcosa di utopico? Probabilmente sì, anche perché questo concetto è frutto di una semplificazione mentale del caos universale... Sono convinto, però, che dobbiamo e possiamo quantomeno tendere verso questo orizzonte utopico, sperimentando pratiche che superino l’insufficienza dei diritti liberali, che assicurino parità di condizioni e opportunità, che rendano quanto più possibile tutte le specie viventi di questo pianeta, e le popolazioni umane, unite nella diversità.
Anarco-pacifista
Come di consueto, vi lasciamo con una citazione musicale
e con altri contenuti di approfondimento. La canzone è “Quando l’anarchia verrà”
di autore/autrice incerto/a.
Per chi volesse approfondire le tematiche legate all’anarchismo,
troverete una tesi di laurea sull’editoria libertaria/anarchica pubblicata a
puntate tra le pagine virtuali della rubrica “Esami Infiniti” .
In particolare segnaliamo la prima parte, in cui si trova una mini-introduzione al movimento anarchico in Italia, ai
legami di questo con il Risorgimento e alla questione dell’uso della violenza.
Segnaliamo anche l’ultima parte in cui si parla sia dei vari “anarchici destroidi” che del rapporto tra
anarchismo e democrazia.
Grazie di essere arrivat* fin qui! Se i contenuti che hai
letto tra queste pagine digitali ti sono stati in qualche maniera utili,
sostienici condividendoli tramite passaparola, tramite social-media “alternativi”, o anche seguendoci sui “social
asociali” (trovi i link sotto a questo post). Realtà editoriali come questa fanzina/rivista tendono a essere
penalizzate dagli algoritmi (e da chi li programma), per questo è fondamentale
il tuo sostegno! Per qualunque critica, apprezzamento, richiesta, proposta o
commento: puoi usare il modulo di commenti qui sotto, mandarci una mail o
tramite messaggio/tag sugli altri canali. Grazie ancora!
Un'illustrazione animata che fonde la "A Cerchiata" con il simbolo della pace. Autore "Drummyfish", rilasciato con licenza Creative Commons |
Nessun commento:
Posta un commento